Mercedes CLS 63 AMG Shooting Brake

L’appena presentata CLS Shooting Brake è la versione “quasi familiare” della “quasi coupé” CLS, mentre la Mercedes CLS 63 AMG Shooting Brake ne è la declinazione più estrema e sportiva, dotata del motore AMG 5.5 litri V8 biturbo con potenza massima di 525 CV e 700 Nm. Come tutte le ultime creature di Affalterbach c’è anche il cambio automatico multifrizione MCT 7-speed, il sistema di sospensioni sportive AMG Ride Control, con in più un bagagliaio da 1.550 litri rivestito in legno. La commercializzazione è fissata per ottobre 2012, con il debutto della speciale versione“Edition 1″ da 557 CV e 800 Nm.

GRIGLIE NERO LUCIDO
Da fuori la Mercedes CLS 63 AMG Shooting Brake si riconosce dalle altre versioni per la diversa forma delle prese d’aria frontali, rifinite con una grigliatura in nero lucido, per la singola barra cromata che affianca la Stella e per la caratteristica forma del cofano motore. Altri dettagli esclusivi sono i passaruota allargati con scritte “V8 Biturbo” anteriori, il paraurti AMG posteriore con diffusore e i due terminali sdoppiati e cromati. Le luci a LED sono accompagnate da Intelligent Light System e Highbeam Assist adattivo.

SPORTIVA, CON PIANO DI CARICO IN LEGNO
L’abitacolo della Mercedes CLS 63 AMG Shooting Brake si caratterizza per i sedili sportivi in pelle nappa con memoria, finiture in nero lacca e l’orologio analogico IWC, oltre al dispositivo E-Selectcon cui regolare i settaggi di trasmissione, sospensioni ed ESP. Specifico della Shooting Brake è poi il pavimento del piano di carico ricoperto in legno di ciliegio americano, con finitura opaca, idrorepellente e rotaie in alluminio con inserti in gomma.

I 525 CV SALGONO A 557 SULLA “EDITION 1”
Il pezzo forte della Mercedes CLS 63 AMG Shooting Brake è però l’8 cilindri AMG di 5,5 litri con doppio turbocompressore che esprime 525 CV e 700 Nm. Sull’iniziale CLS 63 AMG Shooting Brake “Edition 1” la potenza sale a 557 CV e la coppia massima a 800 Nm. Entrambe arrivano ai250 km/h limitati elettronicamente, mentre per andare da 0 a 100 km/h impiegano rispettivamente4,4 e 4,3 secondi. Ambedue hanno un consumo combinato di 10,1 l/100 km, pari a 235 g/km di CO2. Il cambio AMG Speedshift MCT 7 marce propone quattro modalità di funzionamento (Controlled Efficiency, Sport, Sport plus e Manual), doppia scalata e funzione Race Start. Il sistema di gestione dell’assetto sportivo AMG Ride Control consente di regolare le sospensioni in modalità Comfort, Sport e Sport plus. I quattro dischi freno ventilati da 360 mm possono essere sostituiti da quelli ancor più grandi dall’impianto carboceramico AMG, mentre i cerchi in lega da 19” calzano pneumatici 255/35 R 19 davanti e 285/30 R 19 dietro.

AMG PERFORMANCE STUDIO
Per gli incontentabili del look e delle prestazioni sportive esiste anche l’opzione dei kit AMG Performance Studio. Fra questi si segnalano il pacchetto interno ed esterno AMG in fibra di carbonio, i freni carboceramici, il bloccaggio del differenziale posteriore, i cerchi in lega a 5 o 10 razze con finitura grigia o nera opaca, i battitacco AMG illuminati e l’impianto audio Bang & Olufsen BeoSound AMG.

“EDITION 1” IN GRIGIO
La versione di lancio Mercedes CLS 63 AMG Shooting Brake “Edition 1”, oltre a proporre un potenziamento a quota 557 CV e 800 Nm, si riconosce per la verniciatura designo magno “allanite grey”, i rivestimenti in pelle bianca perlata designo platinum per sedili, plancia e pannelli porta, inserti in fibra di carbonio, cielo nero designo e tappetini bianchi. I prezzi, anche quelli italiani, saranno svelati a breve.

FONTE: OmniAuto.it